La scintilla romana è stato il Viadotto dei Presidenti, sogno incompiuto di quella “cura del ferro” che avrebbe dovuto collegare il quadrante nord est della Capitale: Fidene, Serpentara, Vigne Nuove e Porta di Roma. Di quella linea tranviaria progettata negli anni 90 e costruita a metà, rimangono oggi solo 1800 metri di cemento. Lo spazio da cui a partire nell’ottobre 2014 è stato Sotto il Viadotto, all’altezza di quella che sarebbe dovuta essere la stazione Serpentara. Così in attesa che quello spazio potesse essere trasformato in una lunga pista ciclabile, una sorta di High line romana, sulla falsa riga della passeggiata ciclo pedonale che sorge a New York, proprio sotto il viadotto è stata allestita una piazza attraverso il recupero di materiali di scarto e giochi per i più piccoli. Tante le iniziative: concerti, laboratori per bambini e un nuovo punto di incontro in quello che era uno spazio abbandonato.
Contenuti a scopo didattico. Tutte le immagini che non ci appartengono, sono da ricercare con google , per le referenze fotografiche. Non esiste scopo di lucro e sono solo delle indicazioni per i laboratori degli studenti ove si ritiene necessario, mettere un indicazione mancante o voler togliere l'immagine, con semplice comunicazione alla voce contatti, provvederemo quanto prima, grazie.
Questo sito è stato realizzato con Jimdo! Registra il tuo sito gratis su https://it.jimdo.com